
Una ricetta di suoni e silenzi che sazia lo spirito, placa i pensieri e restituisce leggerezza e armonia.
Ingredienti
- Farina, acqua, lievito e fantasia
- Tecniche di impasto e cottura
- Profumi e tradizioni del forno
- Manualità e condivisione
Impastare, modellare, infornare… e assaporare il risultato insieme!
Descrizione
Il profumo del pane caldo, la croccantezza della pizza, la dolcezza di un dolce appena sfornato: la panificazione è un’arte che unisce mani, cuore, pancia e gola. In questi cicli di incontri impareremo le tecniche fondamentali per impastare, stendere e cuocere, riscoprendo il piacere del fare con le proprie mani. Dal salato al dolce, ogni lezione sarà un’occasione per conoscere ricette, segreti e tradizioni da riportare nella propria cucina quotidiana, condividendo insieme il gusto della semplicità.
Tempi di cottura
Preparazione:
lunedì 18:00-20:30
Calendario:
- Salato: 3 incontri
dal 20 ottobre
con pane, pizza e focaccia; streghette e grissini; gnocco fritto e piada - dolce: 3 incontri
dal 10 novembre
con dolci semplici e golosi, da rifare facilmente a casa come benone, biscotti e bignè.

Sei incontri per imparare a creare delizie salate e dolci, dal pane ai bignè
L’Arte Bianca in Tavola: corso al Forno
Un ciclo di incontri dedicati all’arte bianca, per chi desidera imparare a fare in casa specialità salate e dolci. Il percorso è suddiviso in due parti: tre serate dedicate al salato e tre al dolce. Per il Salato, i partecipanti apprenderanno i segreti della panificazione, preparando pane, pizza, streghette e grissini. Per il Dolce, si cimenteranno nella realizzazione di specialità tradizionali come la ciambella, i biscotti fragranti e i bignè ripieni. Un’occasione unica per perfezionare le proprie abilità in cucina e portare in tavola sapori genuini e autentici.